Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Contratto medici di famiglia: come cambia il lavoro. Lazio tra le prime Regioni a recepire le nuove norme

Medicina Generale Redazione DottNet | 16/04/2024 17:23

Aumenteranno le ore, dalle attuali 3 alle future 6. Gli studi dovranno essere più facilmente fruibili, non trovarsi a un terzo piano senza ascensore ma fronte strada per essere raggiungibili da tutti

 Con il nuovo contratto per i medici di famiglia, entrano in vigore alcune novità. La Regione Lazio è tra le prime in Italia a recepire le norme  introdotte col nuovo accordo: tra i primi passi la razionalizzare delle risorse e l'attivazione delle Case della salute, come stabilito dagli obiettivi del Pnrr. «Come da contratto - spiega Pierluigi Bartoletti, vice segretario nazionale Fimmg al Corriere della Sera - aumenteranno le ore, dalle attuali 3 alle future 6. Gli studi dovranno essere più facilmente fruibili, non trovarsi a un terzo piano senza ascensore ma fronte strada per essere raggiungibili anche da anziani o persone con difficoltà». Altra novità sarà quella del lavoro d'équipe. Grazie al nuovo modello organizzativo di condivisione degli assistiti, che supera anche il concetto di Unità di cure primarie, oggi diffuse sul territorio a macchia di leopardo.

pubblicità

«Verranno creati gruppi di medici di medicina generale ogni 30mila abitanti e di fatto scomparirà la vecchia guardia medica - ancora Bartoletti - in modo da aumentare e migliorare il servizio per i pazienti». Anche nel tentativo di ridurre accessi inappropriati nei pronto soccorso, troppo spesso presi d'assalto per patologie che potrebbero essere curate a domicilio, gli studi medici associati si doteranno della strumentistica adatta per una diagnosi ambulatoriale di primo livello. «Dovremmo essere in grado di fare test rapidi, come per il Covid, anche per il Dengue o lo streptococco, di fare analisi rapide per l'emocromo o per il diabete, avere l'holter pressorio - conclude Bartoletti -. In modo da essere più capillari nei servizi e utili anche per i malati cronici». Ma c'è da fare i conti con la carenza dei medici di medicina generale nella regione. Secondo l'Ordine, a Roma e provincia ne mancano 500. Mille e duecento in tutto il Lazio. E la situazione nel 2025 peggiorerà ulteriormente a causa di pensionamenti (l'età media supera i 60 anni) e abbandoni anticipati. Il prossimo anno smetterà infatti di esercitare un altro 35 per cento di professionisti.

Commenti

Rispondi
Rispondi
1 Risposte Rispondi
10 Risposte Rispondi

I Correlati

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps